Spiegare la guerra ai bambini

Share Post:

Da adulti si cerca sempre di proteggere i più piccoli, a maggior ragione quando si tratta dei propri figli. Si cerca, infatti, di tenerli lontani dalle atrocità del mondo e dalla sofferenza ma a volte, questa incombe ed è inevitabile doverne parlare.

E’ il caso della guerra e di quello che in queste settimane ci viene proposto quotidianamente sui giornali, in televisione e online.

Temi come questo sono difficili da tenere a distanza. Temi come questo sono necessari da trattare, perchè si divulghi il concetto di “scelta” e “libertà”, perchè solo parlandone e conoscendo i fatti e di cosa si tratta, si può rimediare.

“Quel che è accaduto non può essere cancellato ma si può impedire che accada di nuovo” (A. Frank)

Come spiegare, dunque, la guerra ai bambini?

Sicuramente non minimizzando e trattando superficialmente il tema; partiamo dal capire cosa i bambini sanno e stimoliamoli alla riflessione.

In base all’età si possono adottare strategie diverse: per i più piccoli, ad esempio, si può ricorrere all’aiuto di racconti che introducano l’argomento (vedi “La Strabomba” di Mario Lodi o “Promemoria” di Gianni Rodari), mentre con i più grandi, gli adolescenti che probabilmente riporteranno la questione a videogiochi e tutto ciò che è finzione, si può riportare storie di coetanei e stabile, così, un certo grado di empatia.

Spiegare ai bambini che la guerra è una scelta, così come la pace e quest’ultima persiste solo se il rispetto reciproco, l’importanza dei valori e dei diritti umani vengono rispettati, condivisi e messi in pratica ogni giorno.

Partire dalle loro domande e fornire risposte chiare, delicate ed empatiche, evitando di dare risposte a cui noi stessi non crediamo (ed esempio dire di stare tranquillo con voce tremante e spaventata) ed evitiamo di lasciarli da soli davanti a televisioni, computer e tablet in cui non riusciamo a controllare in anteprima le notizie.

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”. (Primo Levi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Scopri di più

Leggi altri articoli

I bambini hanno le antenne

“I bambini hanno le antenne” è una delle frasi che mi trovo a utilizzare più di frequente, davanti alle coppie che giungono in mediazione familiare.

“Mamma e papà si separano”

mamma e papà si separano. Loro si sono rivolti a un mediatore familiare; io ho potuto partecipare ai gruppi di parola.